Tematica Insetti

Lethe confusa Aurivillius, 1897

Lethe confusa Aurivillius, 1897

foto 2500
Foto: D momaya
(Da: en.wikipedia.org) CC BY 2.5 File:Banded treebrown.JPG Created: 20 June 2007 Abo

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815

Genere: Lethe Hübner, 1819


enEnglish: Banded treebrown

Descrizione

Ha un'estensione di circa 50-55 mm con la superficie superiore delle ali prevalentemente di colore marrone. L'ala anteriore ha una fascia bianca sub-apicale e una macchia chiara all'apice. La parte inferiore dell'ala posteriore presenta un grande ocello o una serie di macchie lungo il margine. Hindwing dentato all'apice della vena. Colore di fondo superiore Vandyke marrone; anteriore attraversato da una fascia bianca discale obliqua, leggermente ricurva, i margini della fascia più regolari e regolari che nella femmina di Lethe rohria; oltre questo ci sono due macchie bianche preapicali disposte obliquamente. Uniforme dell'ala posteriore, ocelli della parte inferiore che si intravedono. Parte inferiore marrone uniforme; ali anteriori e posteriori con linee sinuose bianco lilla sub basale, sub terminale e terminale; prodiera con la barra bianca discale obliqua come in alto, seguita da una macchia lillacina sub apicale recante tre piccoli ocelli in ordine verticale, e con una brevissima barra obliqua bianca che la unisce alla costa. Ala posteriore con linea sinuosa, irregolare, angolata discale bianco lilla e una serie fortemente arcuata di ocelli neri screziati di bianco al centro, con anello interno ocraceo, marrone intermedio ed esterno lilla. Antenna, testa, torace e addome marrone opaco; antenne ocracee all'apice.

Diffusione

Si trova principalmente nel sud-est asiatico e in alcune parti dell'Asia meridionale. Il suo areale va dall'Himalaya, da Shimla al Sikkim, dall'Assam al Myanmar e si estende fino a Giava. Predilige le foreste di bambù.

Bibliografia

–Roskov Y., Kunze T., Orrell T., Abucay L., Paglinawan L., Culham A., Bailly N., Kirk P., Bourgoin T., Baillargeon G., Decock W., De Wever A., Didžiulis V. (ed) (2019). "Species 2000 & ITIS Catalogue of Life: 2019 Annual Checklist". Species 2000: Naturalis, Leiden, the Netherlands.
–Beccaloni G., Scoble M., Kitching I., Simonsen T., Robinson G., Pitkin B., Hine A. & Lyal C. (2019). LepIndex: The Global Lepidoptera Names Index (version 12.3, Jan 2012). In: Species 2000 & ITIS Catalogue of Life, 2019 Annual Checklist (Roskov Y., Ower G., Orrell T., Nicolson D., Bailly N., Kirk P.M., Bourgoin T., DeWalt R.E., Decock W., Nieukerken E. van, Zarucchi J., Penev L., eds.). Digital resource at www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2019. Species 2000: Naturalis, Leiden, the Netherlands.
–Bingham, C.T. (1905). The Fauna of British India, Including Ceylon and Burma Butterflies. Vol. 1 (1st ed.). London: Taylor and Francis, Ltd. Pp. 82-83.


13650 Data: 29/09/1985
Emissione: Farfalle
Stato: China (Macao)
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi